Jacovitti – Sessant’anni di Surrealismo a fumetti
Oct. 18, 2010. NPE (Lucca, Museo del Fumetto). €35,00. Authors: Franco Bellacci, Luca Boschi, Leonardo Gori, Andrea Sani. 19,5×26,5 cm. 352 pgs. Color and B&W.
- Back to the Main List
Cover Art:

Table of Contents, 1:

Table of Contents, 2:

Page samples:

JACOVITTI – SESSANT’ANNI DI SURREALISMO A FUMETTI
INDICE, pg 6
- PREFAZIONE di Gianni Brunoro, pg 10
- INTRODUZIONE, pg 16
Capitolo primo: DAGLI ESORDI AL “VITTORIOSO”, pg 20
- 1.1. La radici di Jacovitti, pg 21
- 1.1.1. Da Tremoni a Macerata, pg 21
- 1.1.2. Elzie C. Segar e Braccio di Ferro, pg 22
- 1.1.3. Walter Faccini, pg 24
- 1.1.4. Cocco & c., pg 25
- 1.1.5. “Vite parallele”, pg 26
- 1.1.6. Albert Dubout, pg 27
- 1.2. Il “Brivido” dell’esordio, 30
- 1.2.1. Lo Jacovitti fiorentino, pg 30
- 1.2.2. “Il Vittorioso”, pg 33
- 1.2.3. Il vittoriosi 3P, pg 35
- 1.2.4. Il mistero dello Cinque Giorninate, 39
- 1.3. Tempo di guerra, pg 41
- 1.3.1. Vietato fumettare, pg 41
- 1.3.2. Cucù: la “svolta” di Jacovitti, pg 45
- 1.3.3. L’emerganza, pg 49
Capitolo secondo: IL LUNGO DOPOGUERRA, pg 54
- 2.1. Jacovitti “clandestino”, pg 55
- 2.1.1. La lunga notte del ’44, pg 55
- 2.1.2. Un piccolo mistero, pg 57
- 2.1.3. Il lungo Dopoguerra, pg 58
- 2.1.4. Il magnifico Pinocchio, pg 62
- 2.2. Intervallo, pg 68
- 2.2.1. La famiglia Spaccabue, pg 68
- 2.2.2. Battista l’ingenuo Fascista, pg 71
- 2.3. Il nuovo “Vittorioso”, pg 74
- 2.3.1. Jacovitti nella Luna, pg 74
- 2.3.2. Italia provvisoria, pg 76
- 2.3.3. Miracolo a Roma, pg 79
- 2.3.4. Strapaese, pg 81
- 2.4. L’avventura degli anni Cinquanta, pg 84
- 2.4.1. Cip e Zagar, pg 84
- 2.4.2. Jacovitti di mare e di costa, pg 88
- 2.5. Le grandi favole, pg 90
- 2.5.1. Mussolini e il Faraone, pg 90
- 2.5.2. le babbucce cantanti, pg 92
- 2.6. La parabola del “Vittorioso”, pg 94
- 2.6.1. Pippo, Zagar e Jak Mandolino, pg 94
- 2.6.2. Crepuscolo dei “3P”, pg 95
- 2.7. Diario Vitt, pg 98
- 2.7.1. Jacovitti scolastico, pg 98
- 2.7.2. Gli anni d’oro del “Diario Vitt”, pg 102
Capitolo terzo: IL “GIORNO” E IL “GIORNO DEI RAGAZZI”, pg 106
- 3.1. La chiamata di Enrico Mattei, pg 107
- 3.2. Tom Ficcanaso, pg 109
- 3.3. Nuovi personaggi, pg 113
- 3.3.1. Jacovitti “per adulti”, pg 113
- 3.3.2. Baby Tarallo Il “Mandolino” del Boom, pg 114
- 3.3.3. Baby Megaton e baby Rocket, pg 118
- 3.3.4. Dalla fantascienza alla fiaba, pg 119
- 3.3.5. Gamba di quaglia e Tizio, Caio e Sempronio, pg 122
- 3.4. Cocco Bill, pg 125
- 3.4.1. Il Cocco Bill della valle solitaria, pg 125
- 3.4.2. Psicoanalisti del Cocco, pg 127
- 3.4.3. Il salame-western, pg 129
- 3.4.4. Il western pernacchia, pg 131
- 3.4.5. Cocco Bill e Lucky Luke, pg 134
- 3.4.6. Cocco Bill sponsorizzato, pg 136
Capitolo quatro: GLI ANNI DEL “CORRIERE DEI PICCOLI”, pg 140
- 4.1.Il ritorno di Jak Mandolino, pg 141
- 4.1.1. La trasformazione del “Corriere dei piccoli”, pg 141
- 4.1.2. Jak Mandolino e Pop Korn, pg 142
- 4.1.3. Il Jak Mandolino del “Corriere dei Piccoli”, pg 144
- 4.2. Zorry Kid, pg 146
- 4.2.1. La cosa, la California, pg 146
- 4.2.2. Una “summa” jacovittesca, pg 149
- 4.2.3. Zorry Kid all’arrembaggio!, pg 151
- 4.3. Vecchie conoscenza e nuove proposte, pg 153
- 4.3.1. Il Cocco Bill del “Corriere ei Piccoli”, pg 153
- 4.3.2. Cip e Zagar nova versione, pg 155
- 4.3.3. Tarallino, pg 156
Capitolo quinto: DA “LINUS” AL “KAMASUTRA”, pg 161
- 5.1. Jacovitti, “Linus” e Gionni Peppe, pg 161
- 5.1.1. Jacovitti e la sinistra extraparlamentare, pg 161
- 5.1.2. Jacovitti contro tutti, pg 164
- 5.1.3. Separazione consensuale?, pg 166
- 5.2. Sexyjac, pg 170
Capitolo sesto: L’ULTIMO COCCO BILL, pg 174
- 6.1. Il ritorno del pistolero, pg 175
- 6.2. Cocco Bill diquaedilà, pg 178
- 6.3. Lo Jacovitti Club e il rilancio di Jacovitti, pg 181
Capitolo settimo: JAC E IL COSTUME, pg 186
- 7.1. Jacovitti e il costume dal ’40 al ’70, pg 187
- 7.2. La nuova libertà espressiva, pg 189
- 7.3. Una miriade di copertine, pg 193
- 7.4. Urlatori alla sbarra, pg 196
- 7.5. L’Italia del “Giorno” e oltre, pg 198
Capitolo ottavo: IL LINGUAGGIO DI JACOVITTI, pg 208
- 8.1. Il linguaggio grafico, pg 209
- 8.1.1. Il surrealismo, pg 209
- 8.1.2. L’interpretazione psicoanalitica, pg 210
- 8.1.3. Il macabro e la violenza, pg 212
- 8.1.4. Interferenza e metafore, pg 214
- 8.1.5. La visualizzazione dei termini equivoci e dei giochi linguistici, pg 217
- 8.2. Il linguaggio verbale, pg 22
- 8.2.1. Il gergo fanciullesco, pg 220
- 8.2.2. I proverbi di Jacovitti, pg 222
- 8.2.3. I dialetti e lo slang jacovittesco, pg 224
- 8.2.4. Il Palazzeschi del fumetto, pg 227
- 8.2.5. Le onomatopee e i termini jacovitteschi, pg 228
LA PAROLA A JACOVITTI, pg 232
Intervista-fiume al più prolifico cartoonist di tutti i tempi
Appendice I: CRONOLOGIA DELLA STORIE A FUMETTI, pg 260
(A cure di Franco Bellacci)
Appendice II: NON SOLO STORIE – LE ALTRE FACCE DI JACOVITTI, pg 283
(A cure di Franco Bellacci)
- 1. A QUADRETTI, A STRISCE (E IN FORMATO “GIGANTE”), pg 284
- a. “Il Brivido”, pg 284
- b. “Il Travaso”, pg 287
- c. Altre collaborazioni, pg 288
- d. Le strisce autoconclusive, pg 290
- e. Le panoramiche, pg 292
- Antologia della vignette, strisce e tavola panoramiche, pg 294
- 2. C’ERA UNA VOLTA… UN ILLUSTRATORE, pg 296
- a. Pinocchio Atto primo, pg 296
- b. Pinocchio Atto secondo, pg 299
- c. Pinocchio Atto terzo, pg 301
- d. Altri volumi, pg 301
- Libri illustrati da Jacovitti, pg 303
- 3. CARTOLINOMANIA, pg 304
- Cartonista, pg 308
- 4. PUBBLICITÀ “SORROSIO”, pg 312
- a. La propaganda politica, pg 312
- b. Gli alimentari, pg 315
- c. I gelati, pg 319
- d. “Pubblicità progresso”, pg 322
- Pubblicità di Jacovitti divisa per settori, pg 322
Appendice III: BIBLIOJACGRAFI, pg 325
(A cura di Franco Bellacci)
- 1. IPSE DIXIE; pg 326
- 2. L’AUTORE, I PERSONAGGI, LE STORIE (Le “grandi ristampe”, pg 328
- 3. IL SEGNO DI JAC, pg 332
- 4. IN MEMORIAM, pg 333
Copyright © 2010 Heart-Attack-Series, Ink!
Created: October 24, 2010. Last updated: May 13, 2020 at 21:44 pm